19th Ave New York, NY 95822, USA

Sessione 2024

Sacrofano (Roma) 27 febbraio – 1 marzo 2024
Evento formativo

VULNERABILITÀ E COMUNITÀ

Tra accoglienza e inclusione.

Quattro giorni per approfondire i profili antropologici ed etici dell’accoglienza;
i profili religiosi (nelle diverse tradizioni religiose, con particolare riferimento a quella cristiana);
le principali sfide giuridico-economiche del “sistema accoglienza”

La settimana formativa verrà preceduta da 4 webinar introduttivi
(gratuiti e aperti a tutti):

1° Incontro
Erranza tra ieri e oggi

16 Ottobre

Uno sguardo a trecentosessanta gradi sui fenomeni della mobilità umana, sulla loro strutturazione nella storia e sui loro sviluppi recenti. Si metterà in evidenza la pluralità delle cause che spingono individui o intere comunità a spostarsi, cercando di comprendere l’importanza di un’accoglienza organizzata, solidale e sostenibile, risorsa preziosa per la collettività.

Ore 18.00 Inizio incontro
Introduzione
Don Francesco Fiorino, Cattedra dell’Accoglienza – Opera Mons. Gioacchino Di Leo ODV
Moderatore
Erasmo Mancini, Dottorando di ricerca in Diritto comparato ed internazionale
Intervengono
Prof. De Simone Gaetano, Docente di Dottrina sociale della Chiesa, Pontificia Università Lateranense
Stefano Trovato, Coordinatore Area Migrazioni, Tratta e Cooperazione Internazionale del Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (Cnca)
Simone Varisco, Fondazione Migrantes
Ore 19.30 Conclusione incontro

Clicca qui sotto per iscriverti, dopo l’iscrizione riceverete un link per il collegamento:

2° Incontro
Infanzia e gioventù: potenzialità e fragilità

13 Novembre

Un approfondimento delle tematiche relative alle potenzialità e alle fragilità degli adolescenti, minori e giovani tra cui: giovani e adolescenti tra erranza e restanza; fatiche e fragilità dell’essere giovani; l’esperienza che si trasforma in competenza.

Ore 18.00 Inizio incontro
Introduzione
Suor Milena Pizziolo, Cattedra dell’Accoglienza – Fraterna Domus
Moderatore
Chiara Vitale, Cattedra dell’accoglienza – Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII
Intervengono
Chiara Griffini – Psicologa e psicoterapeuta, Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII
Liviana Marelli – Referente per l’Infanzia, l’adolescenza e le famiglie del Cnca
Ore 19.30 Conclusione incontro

3° Incontro
Fragilità e cura delle persone

11 Dicembre

Il benessere delle persone è anche legato ad implementare la lotta al pregiudizio e allo stigma per persone che soffrono di disagio psichico, che sono in rapporto problematico con le sostanze o il gioco d’azzardo, che stanno affrontando percorsi di giustizia riparativa.

Ore 18.00 Inizio incontro
Introduzione
Suor Milena Pizziolo, Cattedra dell’Accoglienza – Fraterna Domus
Moderatore
Alessia Pesci, Cattedra dell’Accoglienza – Cnca
Intervengono
Prof. P. Maurizio Pietro Faggioni, Ordinario di teologia morale, Accademia Alfonsiana
Agnese Ciulla, Responsabile Rapporti con Enti Locali e Regioni della Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora (Fio.PSD)
Walter Nanni, Caritas Italiana
Ore 19.30 Conclusione incontro

4° Incontro
Fragilità e disuguaglianze sociali

15 Gennaio

Un incontro volto ad analizzare come i nuovi rischi sociali si incrociano con lavoro precario, instabilità di reddito, fragilità della prossimità e della protezione sociale e come tale scenario diversifica la struttura delle disuguaglianze sociali.

Ore 18.00 Inizio incontro
Introduzione
Suor Milena Pizziolo, Cattedra dell’Accoglienza – Fraterna Domus
Moderatore
Chiara Vitale, Cattedra dell’accoglienza – Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII
Intervengono
Chiara Griffini – Psicologa e psicoterapeuta, Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII
Liviana Marelli – Referente per l’Infanzia, l’adolescenza e le famiglie del Cnca
Ore 19.30 Conclusione incontro